« Febbraio 2006 | Main | Aprile 2006 »

30.03.06

tabelle ACI

Cari amici

forse tutti conoscete le tabelle ACI per i rimborsi chilometrici.... ma forse non conoscete un link utile per consultare i dati che vi servono!

Eccolo: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1060/.cmd/ad/.c/551/.ce/1414/.p/731#1414

22.03.06

Le Alpi e la collina Torinese

Cari amici

Il link qui sotto permette di vedere tutto l'arco alpino che circonda Torino a 180° semplicemente con lo spostamento del mouse, con l'indicazione delle cime e relative altezze, in più molte foto dei monti ripresi da svariati punti della città

http://www.mepiemont.net/torino_pan2.html

Non finisce qui, troverete anche tutta la collina torinese vista a 180° ripresa dalla Mole Antonelliana, sempre con la stessa modalità delle Alpi.

http://www.mepiemont.net/torino_dint3.html


Guardate anche il resto del sito
http://www.mepiemont.net

The american World....

Cari amici

ecco come vedono il mondo i nostri amici AMERICANI.... mi sa che è una visione molto vicino alla realtà delle cose....

L'immagine si ingrandisce cliccandoci sopra

20.03.06

W ROCCO!!!!

“Lo spot “Patatine Amica Chips” andato in onda nei mesi scorsi sulle reti Mediaset, viola gli articoli 1 (lealtà pubblicitaria), 9 (Violenza, volgarità, indecenza) e 10 (Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona) del codice di Autodisciplina Pubblicitaria e pertanto il Giuri’ ne dispone la cessazione“.
“Ci auguriamo - dice Elisabetta Scala, responsabile dell’Osservatorio Tv del Moige - che questa, come altre ‘bocciature’ da parte delle Iap di spot volgari, serva ad aumentare la sensibilità di chi fa pubblicità. Nel frattempo non possiamo che ringraziare pubblicamente il Giurì per la sua azione tempestiva”.

rocco.jpg

Il celebre spot delle patatine con protagonista Siffredi è stato sospeso perchè viola il codice di Autodisciplina pubblicitaria. Lo ha deciso il Gran Giurì. Diciamolo chiaramente, quelle sue frasi allusive - "Io di patatine ne ho provate tante, anche due o tre alla volta" - avevano spaccato in due l'Iialia: c'era chi trovava la pubblicità geniale e chi di cattivo gusto. Io appartengo alla seconda schiera, pur riconoscendo come efficace il lavoro di coloro che hanno ideato la campagna. Ieri ho visto il nuovo spot: un paio di ragazze attraversano il teleschermo da destra a sinistra; poco dopo arriva Siffredi che si ferma al centro dello schermo, fissa il pubblico, e sorridendo mangia una patatina dal pacchetto che tiene in mano: poi si rigira e va verso le ragazze.
E' vero, lo spot è diventato muto, non si fanno più esplicite allusioni, ma ormai Siffredi può anche permettersi di non parlare più: bastano sguardo e gesto a spiegare le intenzioni. Quelle sue parole sulle "tante patatine provate" rimbombano nelle orecchie anche senza essere pronunciate. A questo punto non si può che dedicare un doppio plauso ai pubblicitari.
-----------------------------
Ma si può??????? Era una delle più belle pubblicità che avessi mai visto!!!!!!

04.03.06

Scopri a quale VIP assomigli!

Cari amici
Vi segnalo questo divertentissimo link:
http://www.myheritage.com/FP/Company/tryFaceRecognition.php?s=1&u=g0&lang=EN&database=1

ATTENZIONE: dovete disporre di una vostra foto e dovete registrarvi....
Il sito provvederà a scansionare il vostro volto e fornirvi una corrispondenza in % della vostra somiglianza a vari personaggi famosi raccolti in un apposito database.
DA PROVARE ASSOLUTAMENTE!

La psicosi del brodo di cappone

La psicosi del brodo di cappone
Di Michele Serra

Più o meno ogni giorno, da mesi, gli esperti ci spiegano che ci si può ammalare di aviaria solo attraverso il contatto diretto con un uccello migratore ammalato. Sono stati individuati cinque modi principali per contrarre il virus:
1. Leccare un cigno morto;
2. Andare appositamente in Asia e voltolarsi nudi nella cacca di pollo per almeno un'ora;
3 Inghiottire al volo un tordo crudo;
4. Pulire con la lingua un cornicione imbrattato dai piccioni;
5. Limonare con un barbagianni.

In Asia il virus è endemico tra gli uccelli di ogni tipo da una diecina d'anni, ma sono morte solo poche decine di persone, in condizioni igieniche pessime e tutte a causa di uno dei comportamenti sopra descritti.

Statisticamente, è molto più facile morire per un incidente domestico che per l'aviaria: ciononostante la gente crede che una casa senza crocchette di pollo e con la canna fumaria intoppata sia un luogo protetto. E che tenere in giardino due rottweiler nevropatici sia molto più sicuro che avere una gallina.

È in questo clima che in Italia dilaga la psicosi del pollo assassino.
Milioni di consumatori sono convinti che i petti di pollo, il brodo di cappone e le uova sode uccidano all'istante non solo chi li mangia, ma anche chi li nomina. Questa pollofobia non ha alcun interesse per i virologi, ma appassiona gli studiosi di psicologia di massa.

La domanda che è alla base di questa disciplina venne formulata, alla fine dell'Ottocento, dal medico tedesco Otto Trauber, nel suo famoso saggio 'Ma la gente, è cretina?'. Trauber aveva studiato a lungo la credenza popolare secondo la quale, se una donna con le mestruazioni tocca una pianta, la fa appassire. Fece un esperimento: chiese a cento donne mestruate di toccare un mazzo di fiori. Il mazzo, ovviamente, non appassì, ma la centesima donna, un'obesa di Düsseldorf, inciampò avvicinandosi al vaso e schiacciò i fiori.
Al dottor Trauber apparve chiaro che l'esperimento aveva dimostrato empiricamente ciò che anche la logica suggerisce: e cioè che non esiste rapporto tra mestruazioni e stato di salute della flora. Ma le protagoniste dell'esperimento non furono di questo parere: vedendo i fiori schiacciati,si considerarono colpevoli collettivamente del triste epilogo, piansero a lungo e picchiarono duramente il dottor Trauber perché le aveva indotte a rovinare dei fiori così belli.

Trauber elaborò il suo postulato scientifico più celebre: 'La gente crede solo a quello in cui vuole credere', che è il titolo del suo secondo saggio. Il terzo, scritto poco prima di morire, era un malinconico testamento scientifico: 'Questi qui non la capiscono neanche se gliela ficchi in testa a martellate', accolto severamente dalla critica del tempo che giudicava l'opera di Trauber antipopolare e contraria allo spirito positivista dell'epoca.

Al di là delle controverse teorie di Trauber, non c'è dubbio che diversi accadimenti, dalla sua morte ai giorni nostri, avvalorano almeno una parte delle sue conclusioni. Comportamenti e convinzioni privi di qualunque supporto razionale (come la paura di contrarre l'aviaria mangiando pollo) hanno spesso larghissima diffusione. Dall'idea che esista davvero l'impero sommerso di Atlantide, con i tritoni, le sirene e tutto il resto, all'idea, ancora più pazzesca, che esista la Padania.
Dagli avvistamenti degli Ufo soprattutto sui cieli che sovrastano le birrerie e i pub, al miracolo economico previsto dal governo italiano.
Dalla convinzione che le piramidi siano state erette dagli alieni, a quella che la mafia riuscirà finalmente a costruire il ponte sullo Stretto.

"La gente", scriveva Trauber nel suo diario, "crede nelle cose più assurde, e lo scienziato vedrà sempre le sue confutazioni razionali infrangersi contro il muro della credulità. Per questo lo scienziato è triste, e la gente è contenta".

01.03.06

Se Rocco ha le sue patatine...

Niente da dire...

cicciolina.jpg