12.07.25

La sacra genesi della pasta romana

Cari amici,

Per nostra fortuna, un'anima pia ha creato un diagramma delle paste romane, una mappa concettuale sacra.

_sacra_genesi_pasta_romana_welovemercuri.jpg

IN PRINCIPIO FU IL CACIO E PEPE
la semplicità che sfiora il divino: pecorino, pepe nero e l'acqua di cottura della pasta: la trinità degli ingredienti. Fine. Non serve altro per raggiungere il nirvana.

POI VENNE LA GRICIA
Dalla costola del Cacio e Pepe, Dio plasmò il Guanciale. Non il bacon, non la pancetta affumicata, ma sua maestà il Guanciale. La sua voluttuosa grassezza, sciolta lentamente fino a diventare croccante, si unisce al preesistente, creando la Gricia.

E qui, miei proseliti, la via si biforca generando due titani della cucina italiana nel mondo.

IL RAMO DELLA CARBONARA
Prendi la Gricia e aggiungi il TUORLO dell'uovo. La cremosità della Carbonara nasce dall'emulsione del grasso del guanciale con il tuorlo e il pecorino, mantecati a fuoco spento. Chi aggiunge panna merita di bruciare all'inferno.

IL RAMO DELL'AMATRICIANA E IL DOGMA DELLA CIPOLLA
Prendi la Gricia e aggiungi il pomodoro. La Gricia si tinge di passione, l'acidità del pomodoro bilancia il grasso del maiale e nasce un capolavoro alternativo alla Carbonara.
E ora, a lettere cubitali, scolpito nella pietra: NELL' AMATRICIANA NON CI VA LA CIPOLLA. NON. CI. VA.
Non è un'opinione, è un dogma.

Ora non siete più semplici affamati, ma custodi della sacra genesi della pasta romana. Meditate sul guanciale che sfrigola, ascoltate la voce dell'acqua di cottura....

Ringrazio l'amico Vittorio B. e mio fratello Pasquale per la consulenza

09.07.25

Yuzo Komai il Bartender del Bar Centifolia di Tokyo

Cari amici

Oggi vi parlo di un luogo dove il concetto di "preparare un drink" pare venga elevato a una forma di liturgia da samurai: il Bar Centifolia di Tokyo del bartender di fama internazionale Yuzo Komai.

Yuzo Komai è l'incarnazione dell' "omotenashi", l'arte giapponese dell'ospitalità, spinta alle sue estreme, teatrali conseguenze.

Yuzo Komai_Bar_Centifolia_Tokyo_welovemercuri.jpg

Serve davvero tutto questo? Probabilmente no. Ma dopo aver visto un uomo trattare un cocktail con la stessa sacralità con cui un monaco tratta un mandala, torneremo a guardare il nostro Mojito con le foglioline di menta schiacciate con un certo, ineluttabile, sdegno.

E va bene così. L'eccellenza esiste ... Guarda il video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

solo in Giappone...

07.07.25

Scatti dal mondo#358 - a Pechino il primo match di calcio tra robot umanoidi completamente autonomi della storia

Il 28 giugno a Pechino si è tenuto il primo match di calcio tra robot umanoidi completamente autonomo della storia.
Questi robot ( T1 da 30kg) hanno giocato senza alcun intervento umano, usando l'IA per prendere decisioni in tempo reale, coordinando strategie, passaggi e movimenti.

perchino_robot_soccer_welovemercuri.jpg

Nonostante l'aspetto comico, l'evento rappresenta una pietra miliare tecnologica: è stato il primo esempio di macchine completamente autonome che giocano a calcio, segnando un importante passo avanti verso un futuro in cui l'autonomia robotica sarà una realtà anche nello sport.

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.apnews.com)

e soprattutto guarda il video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

per la cronaca la partita è finita 3 a 3 ... palla al centro

06.07.25

video INUTILI... ma interessanti #379 - pianeti a fette

cari amici,

dimenticatevi telescopi, sonde spaziali e lezioni di astrofisica. Nel video che sta ipnotizzando i social, un personaggio in guanti neri si diletta a sezionare il sole e i pianti del sistema solare con la stessa nonchalance con cui una nonna affetta l'arrosto della domenica.

Ecco ad esempio il Sole che si apre in un'esplosione di luce, la Luna che si sbriciola rivelando un'anima cava.
il video è uno spettacolo visivo e sonoro assolutamente da non perdere.

pianeti_affettati_welovemercuri.jpg

Ora, prima che qualche scienziato da tastiera gridi allo scandalo, mettiamo i puntini sulle "i" cosmiche. Queste sono, ovviamente, delle interpretazioni artistiche. Le nostre conoscenze sulla composizione interna dei pianeti, specialmente quelli gassosi o più remoti, sono basate su modelli matematici, analisi di pochi dati e tanta fantasia nella loro interpretazione. .... Davvero geniale....

Guarda il video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

Ringrazio la collega Norma G. per la sua prima segnalazione

05.07.25

L'ideale diagramma di flusso della vita

Cari amici
ecco un pezzo di saggezza così puro e lineare da sembrare uno scherzo... un diagramma di flusso che promette di risolvere il 99% del rumore di fondo che chiamiamo "esistenza moderna".

Percepite la sua bellezza? È un capolavoro di logica.
Se l'umanità applicasse questo schema con la stessa devozione con cui applica i filtri di bellezza sulle foto, il mondo non sarebbe semplicemente un posto migliore, sarebbe irriconoscibile.

diagramma_flusso_vita_welovemercuri.jog.jpg

E allora, perché non funziona?

Non funziona per colpa del nostro ego programmato per nutrirsi di complessità e di drammi.
Essere preoccupati di cose e fatti che non capiamo ci fa sentire importanti e soprattutto, ammettiamolo: lamentarci ci fa sentire vivi.
Seguire il diagramma non darebbe spazio alle sfumature tipo "sì, ma...", oppure "ti spiego io" .. ecc...

Quindi stampiamolo, appendiamolo in ufficio come un pezzo di arte concettuale e guardiamolo con ammirazione: il diagramma di flusso della vita è un bellissimo ideale ma purtroppo inapplicabile alla vita umana reale.

Fine. Sipario. Applausi registrati ^_^'

Scatti dal mondo#357 - la cupola gonfiabile più grande del mondo per confinare un catiere a Jinan (Cina)

La Cina ha costruito una cupola gonfiabile alta 50 metri sopra un cantiere edile a Jinan per proteggere l'area circostante da polvere e rumore.

Praticamente è un profilattico architettonico piazzato sopra un'area in costruzione capace di trattenere rumore, polveri e fastidi vari, restituendo alla città circostante un'illusione di normalità.

cupola_cantiere_Jinan_welovemercuri.jpg

L'efficacia è innegabile.... arriviamo però alla nota dolente, quella che si sussurra alla fine di ogni riunione di lavoro: il conto.
Anche per un'economia cavalcante come quella cinese il costo di imbavagliare un cantiere con questa bolla high-tech puzza di utopia. Forse, più che una soluzione universale, è l'ennesimo spot pubblicitario della potenza cinese in ogni settore.

Guarda il video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

Ringrazio l'amico Max U. per la segnalazione

03.07.25

Oggetti misteriosi #385 - Il fucile al plasma da garage?

Ecco un adepto del culto Mechanicus che, con budget da discount, ci mostra come armare le legioni imperiali usando boccioni d'acqua e nastro isolante. Il video, che pompa nelle vene dei nerd un misto di ammirazione e scetticismo, presenta la costruzione di un "fucile al plasma" ... L'ordigno che vedete è parzialmente reale, ma la sua anima non è il plasma, bensì una semplice combustione. Il nostro eroe satura la camera (i boccioni) con gas infiammabile, innesca una scintilla e... BOOM. La fiammata che abbatte le lattine è autentica.
E' quel vortice energetico viola -che promette annichilimento atomico- che non è reale, ma solo un effetto aggiunto in post produzione.
L'Imperatore di Warhammer 40,000 approverebbe comunque l'ingegno, ma i vigili del fuoco un po' meno.

plasma_gun_welovemercuri.jpg

Guarda il video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

AVVERTIMENTO: si tratta di un esperimento estremamente pericoloso. La combustione di gas in un contenitore di plastica non progettato per resistere alla pressione può causare un'esplosione catastrofica, proiettando schegge di plastica e provocando gravi ustioni. Non tentare assolutamente di replicarlo....

28.06.25

Cultura generale #503 - L'ombra del Terzo Reich sul bombardiere più moderno degli USA?

ATTENZIONE articolo potenzialmente complottista:

Cari amici

amanti del progresso e feticisti della tecnologia bellica se vista in TV, abbiamo tutti ammirato in questi giorni il Northrop Grumman B-2 Spirit. Un totem della supremazia tecnologica americana, un incubo nero da due miliardi di dollari al pezzo; un modello unico, inimitabile, avveniristico. O forse no?

Prima di prostrarci all'altare dello Zio Donald, gettate un occhio alla foto in bianco e nero. Quella non è un'elaborazione grafica di una qualsiasi moderna AI, ma l'Horten Ho 229. del 1944.
Mentre il mondo bruciava sotto il peso di un'ideologia folle, due geniali fratelli, Reimar e Walter Horten, disegnavano il futuro per conto del Terzo Reich.

Horten_Ho_229_VS_B2_welovemercuri.jpg

Un'ala volante a reazione, con linee così pulite da far impallidire i designer di oggi e, udite udite, con proprietà stealth, grazie alla forma e all'uso di materiali compositi. L'idea era creare un cacciabombardiere quasi invisibile ai radar Alleati. Vi ricorda qualcosa?

La storia, si sa, è un'insegnante severa e spesso beffarda. Ci insegna che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si "prende in prestito", specialmente quando i progetti del nemico sconfitto finiscono nelle mani giuste tramite operazioni come la celebre "Paperclip"

E comunque diciamocelo, per nostra fortuna quel progetto non vide mai la piena produzione. Altrimenti, oggi leggereste questo post in tedesco e il nostro unico social si chiamerebbe, che so, "Volksnetz" (rete del popolo)

Ai posteri l'ardua sentenza....

Scatti dal mondo#356 - Clinamen alla Borsa del commercio di Parigi

Quest'estate, la Rotonde de la Bourse de Commerce si trasformerà per accogliere "clinamen", un'installazione acquatica e musicale di Céleste Boursier-Mougenot. Fino al 21 settembre 2025, la vasca di 18 metri di diametro si riempirà di acqua e di ciotole di porcellana, creando un vero e proprio "spazio di contemplazione".

Clinamen_ Parigi_welovemercuri.jpg

Questa installazione immersiva vuole riconfigurare la Rotonda in un ambiente onirico, dominato da una vasca circolare di 18 metri di diametro piena d’acqua, che riflette il cielo attraverso la grande cupola. Su questa superficie acquatica, ciotole di porcellana bianca si muovono spinte da una leggera corrente, generando suoni armoniosi e suggestivi. Le vibrazioni sonore, nate spontaneamente senza l’intervento di alcun esecutore, costituiscono l’anima dell’opera: una sinfonia spontanea che muta seguendo onde invisibili ...
Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.finestresullarte.info)

Il pubblico, seduto in un silenzio quasi ecclesiastico, sembra rapito. Ma è estasi genuina o sono anime in cerca di una facile trascendenza da postare facile sui social?

Profondità abissale o vuoto pneumatico? A voi la scelta. Io, nel dubbio, inizierò a guardare il mio lavello con i piatti da lavare con occhi diversi ... ^_^

MA!?

17.06.25

Scatti dal mondo#355 - Apocalisse drink inclusi

Intanto in un lounge bar in Libano...

.... in fondo siamo i discendenti di coloro che affollavano il Colosseo per vedere uomini sbranati dalle fiere, e non ce ne siamo mai veramente liberati. Abbiamo solo cambiato l'arena e affinato gli strumenti.
La differenza, oggi, è la mediazione dello schermo. Il cellulare diventa uno scudo psicologico, un filtro che trasforma la tragedia in contenuto. Non stai guardando la morte solcare il cielo; stai girando una story. Stai catturando un momento storico. E mentre lo fai, la distanza tra te e l'orrore si allunga, rendendolo tollerabile, quasi estetico.
Un'era in cui l'orrore, se sufficientemente lontano diventa intrattenimento.

libano_missili_lounge_bar_welovemercuri.jpg

Guarda il video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

Siamo tutti spettatori sul grande terrazzo del mondo, con il telefono in mano, pronti a immortalare la prossima catastrofe, sperando solo che non cada troppo vicino al nostro tavolo durante l'aperitivo

14.06.25

E il povero Signor Calvert? Della serie, l'amore è eterno finché non affonda.

Ammettiamolo, senza falsi pudori. Chi di noi, almeno una volta, non ha versato una lacrima per la tragica, epica, immortale storia d'amore tra Jack e Rose?

Eppure, fermiamoci un istante a contemplare l'abisso della logica. L'immagine che circola sui social in questi giorni è di una lucidità brutale, quasi fastidiosa.

Signor Calvert_titanic_welovemercuri_rose.jpg

Abbiamo Rose, a 101 anni, sul suo letto di morte. Dopo aver vissuto una vita intera, presumibilmente piena, con un marito (un certo Calvert, per la cronaca, nome che il 99% di voi ha dovuto googlare come il sottoscritto), figli e nipoti. E a cosa pensa nel suo ultimo respiro? A settant'anni di matrimonio, figli e nipoti che ha visto crescere, litigi e obiettivi raggiunti?

Macché: il suo ultimo, struggente pensiero va a un flirt di tre giorni. Un'avventura consumata con un ragazzo, per quanto affascinante, che di fatto era un passeggero di terza classe senza un soldo e che l'ha "posseduta" nel retro di un'automobile stipata nella stiva di una nave. E milioni di persone elevano questo ricordo selettivo a vangelo dell'amore romantico.

Preciso: non è un'accusa al genere femminile, ma una spietata radiografia del nostro immaginario collettivo.

In fondo, chi vorrebbe vedere un film di tre ore sul Signor Calvert che sceglie le piastrelle del bagno?

Mi astengo poi dal commentare il lancio in mare del gioiello da millemila milioni di dollari...

13.06.25

Oggetti misteriosi #385 - il "Selfie photo booth ring light rotating 360°"

Cari amici,

A New York 15 dollari per qualche minuto, ma secondo me funzionerebbe in ogni contesto.
L'illuminato imprenditore che ha piazzato lì quella piattaforma potrebbe montarla domani alla sagra della porchetta di Ariccia o al centro della piazza deserta di un qualsiasi borgo spopolato, e il risultato non cambierebbe di una virgola
Il fondale è un dettaglio, un accessorio. Il vero prodotto non è lo skyline di Manhattan; è la sensazione. È l'illusione di essere al centro di un universo che ruota letteralmente attorno a noi. È la possibilità di comprare un ricordo già pronto per essere consumato e approvato sui social.
Non state pagando per un video. State acquistando un certificato di "vita interessante" da sbattere in faccia a chiunque vi segua.

Selfie_photo_booth_ring_light_rotating_360_welovemercuri.jpg

Guarda il video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

Chapeau al genio che ha trasformato la nostra vanità in un modello di business.

10.06.25

Beppe Bigazzi e Dan Peterson campioni assoluti di Volo Vincolato Circolare????

Cari amici,

Il reperto di oggi è un'esibizione di Volo Vincolato Circolare. Già il nome è inquietante: "volo", che evoca libertà e spazi aperti, immediatamente castrato da "vincolato" e "circolare".
In pratica è l'equivalente aerodinamico del criceto sulla ruota.
Un uomo si pone al centro di una pista circolare e, fungendo da perno, fa girare un aeroplanino a motore collegato a un cavo. Il tutto produce un subdolo ronzio.
Fin qui, tutto nella norma dell'eccentricità umana. Ma è la leggenda che accompagna uno dei video più celebri a far deragliare il treno della ragione.

Beppe Bigazzi, nume tutelare della tradizione gastronomica italiana, l'incarnazione della solidità contadina, del "non si butta via nulla" e il mitico Dan Peterson, the coach, l'icona degli anni '80, l'uomo del "Mamma, butta la pasta!"

Beppe Bigazzi_ Dan_Peterson_Volo_Vincolato Circolare_welovemercuri.jpg

Ebbene: in un universo parallelo, questi due titani della cultura pop italiana hanno raggiunto, in combo, un record in questo "sport" tutt'ora imbattuto: 6788 rotazioni e oltre 500 km/h di velocità raggiunta dal modellino vincolato.
Personalmente nel video nessuno dei due assomiglia ai citati miti. Ma volete mettere la poesia?
La leggenda metropolitana di questa impresa, probabilmente nata per scherzo, è infinitamente più affascinante della verità.

Guarda il video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

Attendo speranzoso qualche commento illuminante sulla questione.

Ringrazio l'amico Max. U per la segnalazione

07.06.25

video INUTILI... ma interessanti #378 - Le battaglie del futuro saranno a sciami di droni da combattimento?

Cari amici

Ora possiamo aggiungere alla lista dei timori per il futuro la prospettiva di future battaglie a "sciami" di droni da combattimento; non si parla di centinaia ma di milioni che si muovono come le cavallette bibliche.
A mio parere questa tecnologia non è spaventosa solo la capacità di far volare millemila droni contemporaneamente, è la sua scalabilità la vera minaccia,

droni cinesi_sciami_welovemercuri.jpg

Uno sciame di droni potrebbe radere al suolo un'intera area fino a convergere su un singolo bersaglio con una freddezza che solo le macchine (e chi le programma con tali intenti) possono possedere.
Questo, amici miei, non è più fantascienza. È il menù del giorno nel grande ristorante degli orrori bellici del XXI secolo.
E chi poteva essere il pioniere di questa allegra innovazione se non l'Esercito Popolare Cinese?

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.corriereinnovazione.corriere.it) -da cui è tratta la foto di questo articolo-

oppure guarda un video [clicca qui] sul mio profilo Instagram

MA!?

04.06.25

Un Colosseo di cioccolato?

In un mondo che corre veloce, che consuma e dimentica, c'è qualcosa di eroicamente inutile in questa impresa. Ci ricorda che l'ingegno umano non ha limiti.

Il risultato finale, ammettiamolo con quel misto di ammirazione e sconcerto, è impressionante. Un Colosseo in miniatura fatto di cioccolato

colosseo_cioccolato_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per vedere un video sul mio Instagram

MA!?

Ringrazio l'amico Massimo AD per la segnalazione

01.06.25

Personaggi Street Fighter umanizzati dalla AI

Street Fighter non era solo un videogioco; era un rito di passaggio, la scusa per saltare i compiti, il terreno di scontro dove si forgiavano amicizie e rivalità a suon di gettoni.
Chapeau a chiunque abbia realizzato questa piccola perla; non posso che urlare "PERFECT!" ancora una volta.

Street_Fighter umanizzati_AI_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per vedere un video sul mio Instagram

Chapeau a chiunque abbia realizzato questa piccola perla; non posso che urlare "PERFECT!" ancora una volta.

31.05.25

video INUTILI... ma interessanti #377 - J-50 Cinese: Il futuro è qui, o è solo un bel rendering?

Cari amici,

Oggi vi propongo una disamina di questo video virale; diciamolo è una perla di quelle che fanno strabuzzare gli occhi e, contemporaneamente, sollevare un sopracciglio con la perizia di un Carlo Ancelotti davanti a una domanda scomoda.

eccolo, impazza in rete il presunto J-50, il caccia cinese di sesta generazione con design che grida "Area 51" più forte di un complottista a una convention di ufologia.

J50_caccia_cinese_welovemercuri.jpg

La Cina galoppa, tecnologicamente parlando, questo è fuor di dubbio. Il precedente modello J-20 è lì a dimostrarlo. Però, questa meraviglia iper-futuristica, sbattuta in faccia al mondo con tale disinvoltura, sa un po' di trailer cinematografico ad alto budget. O, se preferite un termine più forbito, di "proiezione di potenza visiva".
Nel grande gioco del risiko globale, un video virale che fa tremare le coronarie a volte vale più di mille prototipi funzionanti (e segretissimi).

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per vedere un video sul mio Instagram

ma!?

28.05.25

Scatti dal mondo#355 - il Kobe Port Museum in Giappone

Cari amici,

preparatevi, perché oggi vi porto in un viaggio che ridefinirà il vostro concetto di "esperienza museale".

Oggi parliamo di un museo in Giappone dove una delle attrazioni principali è annusare l'odore dell'ano di svariate specie animali: Il Kobe Port Museum.

Kobe Port Museum_ano_odore_welovemercuri.jpg

Attenzione: non è forse questa la frontiera dell'empatia interspecie? Un tentativo, ardito ma non privo di una sua perversa logica, di comprendere il mondo animale dal suo... punto di vista più intimo.

L'obiettivo di questa esposizione è quello di coinvolgere il senso dell'olfatto, offrendo una nuova dimensione all'esperienza museale. Inoltre, l'iniziativa è ispirata al comportamento naturale degli animali di annusarsi per raccogliere informazioni.

Certo, l'idea potrebbe far storcere il naso ma, non dimentichiamo, che l'olfatto è il più primordiale dei sensi, quello più legato all'istinto, alla memoria ancestrale.

MA!?

Ringrazio la profumatissima Alessia D. per la segnalazione

21.05.25

video INUTILI... ma interessanti #376 - King Kong sciame di droni scala di nuovo l'Empire a NY

Un vero e proprio capolavoro di ingegneria visiva con uno sciame di droni luminosi capace di ricreare l'iconica scena di King Kong che scala l' Empire State building....
Forse è questo il destino dei nostri tempi: rielaborare all'infinito, alzare l'asticella della tecnologia e sperare che basti a mascherare una cronica mancanza di idee veramente nuove.

King_kong_droni_NY_welovemercuri.jpg

Guardando questo video mi è venuta voglia di rivedere il film originale del '33. Almeno lì, la pellicola aveva un'anima ...

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per vedere il video sul mio Instagram

MA!?

Ringrazio l'amico Max U. per la segnalazione

15.05.25

Regali da Nerd#151 - Acceleratore di ciclotrone ad anello elettromagnetico a 6 bobine

Cari amici amanti del progresso tascabile,

oggi condivido un soprammobile Hi-Tec segnalato dal mio vecchio amico Francesco L. che ringrazio.
Eccolo è "Acceleratore di Ciclotrone ad Anello Elettromagnetico"
Guardate bene il video, miei prodi; se vi ho incuriosito [clicca qui]

Acceleratore_ ciclotrone_anello elettromagnetico_welovemercuri.jpg

Abbiamo un anello costellato di bobine di rame che collegate alla corrente diventano a turno un elettromagnete. Si introduce una biglia di metallo e gli si dà una spintarella; a quel punto, inizia la magia.
Ogni bobina gli dà un "calcio" magnetico, accelerando la biglia sempre di più. Una versione bonsai di un CERN.

E la Sfera Luminosa?
Le bobine, accendendosi e spegnendosi generano campi magnetici variabili. E cosa fanno i campi magnetici variabili, secondo quel vecchio volpone di Faraday? Inducono campi elettrici!
Questi campi elettrici vanno a solleticare il gas intrappolato nella sfera che eccitato, si ionizza; in pratica è una mini aurora boreale da scrivania. Quando la sfera si allontana, l'effetto svanisce perchè si riduce l'effetto dei campi elettrici.
Non è un vero ciclotrone: quello vero accelera particelle a velocità folli per scopi un tantino più ambiziosi (tipo, capire l'universo). Questo accelera una biglia ... ma è giocattolo deliziosamente inutile quanto affascinante, perfetto per chi vuole sentirsi un piccolo Nikola Tesla senza rischiare di spegnere il pianeta.

costa meno di 100 euro sui migliori siti cinesi [clicca qui] (fonte thygarmen.com)

MA!?

DISCLAIMER

Questo sito web non contiene informazioni aggiornate con cadenza periodica regolare: non può quindi essere considerato "periodico" ai sensi della legge 62/2001. Le immagini sono di regola tratte dal web come già pubbliche: se qualcuna di esse fosse coperta da copyright sarà tolta immediatamente. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza né predeterminata né predeterminabile. Il presente sito web non costituisce testata giornalistica e la diffusione di materiale interno al sito web non ha comunque carattere periodico ma è condizionata alla disponibilità del materiale stesso.

Leggi il disclaimer completo



Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati mediante:



Licenza Creative Commons

Luglio 2025

Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Per Contattarmi

Per comunicare con me o per iscrivervi alla mailing-list
gianni@welovemercuri.com



Sponsorizzazioni

















Recently Commented On

Google AdSense