« Novembre 2021 | Main | Gennaio 2022 »

30.12.21

L'uomo dell'anno 2021 - Tuomas Katainen e la sua Tesla

Siamo in Finlandia dove il proprietario di una Tesla Model S del 2013 ha deciso di far saltare in aria la vettura a causa del costo della batteria da cambiare troppo elevato. Tuomas Katainen, il proprietario, dopo 8 anni ha iniziato a notare alcuni problemi all'auto così ha deciso di portarla in negozio per risolvere il danno.
Il problema era più grave del previsto, il pacco batteria è completamente da cambiare per un totale di circa 20.000 euro. Essendo passati 8 anni Tesla non garantisce più la copertura e di conseguenza il costo ricade sul proprietario... quindi!? ... Il proprietario della Tesla Model S non ha esitato e ha deciso di contattare un gruppo di esperti per far esplodere la propria vettura elettrica. Il motivo del folle gesto non è molto complicato. Nel 2013 l'auto costava 50.000 euro e ad oggi un modello usato ne costa circa 30.000. Al finlandese Tuomas Katainen non conveniva riparare il grave danno, di conseguenza ha deciso di liberarsi della sua auto con 30 kg di dinamite (fonte testo https://auto.hwupgrade.it/)

eccolo il nostro eroe:

Tuomas Katainen_tesla_welovemercuri.jpg

Guarda il video [clicca qui] su YouTube

e chiudiamo questo 2021 con un botto... ci aspetta un 2022 ancora peggiore...

BUON ANNO!

18.12.21

Cultura generale #460 - Quanto guadagna ogni anno Mariah Carey grazie alla sua canzone di Natale?

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: fino al 2016 (ad oggi sarà anche di più) si stima che Mariah Carey con la canzone di Natale "All I want for Christmas", abbiamo guadagnato una media di 600mila dollari all'anno solo di royalty, ogni fottuto anno dal 1994, ovvero da quando la splendida cantante americana aveva 25 anni... (lo sapevate!? io NO).. ecco come rovinare lo spirito natalizio... ^_^

All I want for Christmas_guadagni_Mariah Carey_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte quifinanza.it)

cosa dire!?

17.12.21

Frasi del giorno#97 - Elon Musk manda in tilt gli ambientalisti

"Il destino della Terra non è minacciato dalla sovrappopolazione, ma dalla denatalità" (cit. Elon Musk)

elon_musk_denatalità_welovemercuri.jpg

Il famosissimo Ceo di Tesla e fondatore di SpaceX, l’uomo dell’anno per Time, padre di sette figli, pochi giorni fa ha confidato al Wall Street Journal, senza giri di parole, «Credo che uno dei maggiori rischi per la civiltà sia il basso tasso di natalità e il tasso di natalità in rapido declino. Eppure, così tante persone, anche le più intelligenti, pensano che ci siano troppe persone nel mondo e che la popolazione stia crescendo senza controllo. È completamente l’opposto. Per favore, guardate i numeri: se le persone non fanno più figli, la civiltà crollerà, segnatevi le mie parole».... Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.nicolaporro.it)

MA!?

Project 2030 su YouTube

Una web serie per capire come potrebbe essere il mondo all’inizio del prossimo decennio e come il settore della cybersecurity potrebbe rispondere all’evoluzione del crimine informatico: è Project 2030: nove episodi disponibili gratuitamente su YouTube che permettono di capire grazie al know how di Trend Micro, società specializzata in sicurezza informatica, “come la connettività, i dati e l’intelligenza artificiale cambieranno il mondo in cui viviamo, lavoriamo e operiamo nella società” (fonte testo https://tg24.sky.it/)

Trend-Micro_project_2030_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per accedere al sito della webserie

10.12.21

Cultura generale #459 - il giallo di Giuseppe Mengoni

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: sapevate che l'architetto che ha progettato la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, è morto il giorno prima dell'inaugurazione dell'opera; si chiamava Giuseppe Mengoni...(io NO e non avevo mai notato nemmeno la targa):

giuseppe_mengoni_milano_welovemercuri.jpg

Il giorno 30 Dicembre 1877 l'architetto Giuseppe Mengoni muore precipitando dall'arcone della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, di cui fu ideatore e costruttore. E' il giorno della vigilia dell' inaugurazione del nuovo, e per l' epoca avveniristico, edificio. Qualcuno parla di suicidio dovuto alle critiche espresse da più parti e alla delusione per la mancata presenza del Re all'inaugurazione. Non si poteva sapere che tale assenza era dovuta alle gravi condizioni di salute di Vittorio Emanuele II, tenute segrete, e che il Re sarebbe morto dopo pochi giorni. Inoltre il giorno 31 scadevano i termini della consegna dell'opera, che non era invece ancora del tutto terminata e, per il ritardo, l'architetto avrebbe dovuto pagare una forte penale. Anche per questo motivo il Mengoni voleva ad ogni costo vedere conclusa degnamente la sua opera ma finisce col pagare molto più di una semplice penale: la sua stessa vita.... Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte valentinapiacenti.blogspot.com)

questa storia raccontata ad un APE milanese, svolta la serata... provare per credere...

Il museo della Lindt - luoghi spettacolari #106

Con una fontana di cioccolato alta oltre nove metri, attraversata da 1.500 kg di cioccolato, il nuovo quartier generale della Lindt offre a tutti gli ospiti un’esperienza golosa unica al mondo... si trova a Kilchberg (in Svizzera) e comprende l’esclusivo Chocolate Competence Center con museo interattivo, impianto di ricerca, linea di produzione a vista e molti altro ancora.

Museo_Lindt_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte design.fanpage.it)

...e Willy Wonka muto!

Notizia condivisa dall'amica Alma D. sul suo Facebook che ringrazio

03.12.21

video INUTILI... ma interessanti #364 - WayRay il parabrezza olografico del futuro

Il parabrezza del futuro (imminente) sviluppato dalla società svizzera WayRay e si chiama "Deep Reality Display HUD" e, contrariamente agli attuali head-up display che sono visibili soltanto da chi si trova al posto di guida, offre la possibilità a tutti gli occupanti dell’auto di vedere ciò che avviene sul display-parabrezza. Grazie a un’unità laser che genera dei fasci luminosi RGB, la centralina dedicata è in grado di generare delle immagini che vengono trasmesse al display integrato nei vari strati di cui è composto il parabrezza, così da creare un’immagine con colori ad alta saturazione che aiuteranno il guidatore a notare più rapidamente eventuali situazioni che richiedano una maggiore attenzione. Grazie all’ampia visuale e alla capacità di sfruttare la prospettiva, è possibile vedere immagini proiettate a diverse distanze, contrariamente agli attuali head-up display che proiettano le informazioni utili a 7-10 metri di distanza, senza possibilità di variarla (fonte testo https://www.tomshw.it/)

WayRay_parabrezza_olografico_welovemercuri.jpg

Guarda il video [clicca qui] su YouTube

PAZZESCO!!