« Novembre 2022 | Main | Gennaio 2023 »

30.12.22

... davvero esiste la depressione post Avatar?

Non ci posso credere... ma la notizia è verissima... sembra che circa il 10% degli spettatori, in particolare giovani uomini, dopo la visione delle 3h del nuovo AVATAR, provi, successivamente, una sensazione di inquietudine e di sofferenza a causa del ritorno alla realtà.... si chiama PADS (Post-Avatar Depression)

AVATAR_PADS_welovemercuri.jpg

se avete il coraggio cercate in rete questa notizia assurda...

MA!?

Banane ripiene con il gadget "Banana Loca" - ricette impossibili #91

se avete sempre sognato di riempire una banana con nutella o marmellata o altro mantenendo il frutto nella sua buccia, ecco l'oggetto del desiderio: si chiama BANANA LOCA

banana_loca_welovemercuri.jpg

per capire come funziona guarda questo video [clicca qui] su YouTube

bellissimo... c'è un unico problema, l'oggetto costa circa 108 euro su Amazon [clicca qui]

MA!?

12.12.22

Oggetti misteriosi #367 - la mega statua per Elon Musk

che ci crediate o no, questa mega scultura recapita alla sede della Tesla è un regalo per il patron Elon Musk...

E' una "semplice" statua in metallo alta più di dieci metri che ritrae il nostro eroe con il corpo di una capra, seduto a cavallo di un razzo... La mega scultura (denominata Elon GOAT Token) è stata commissionata all'artista 20enne Kevin Stone da due imprenditori di criptovaluta nella speranza che il magnate, colpito dal gesto, compri direttamente la loro azienda... un gesto da 600mila dollari... eccola:

Elon GOAT Token_present_welovemercuri.jpg

Sapete come è finita? Elon Musk non gli ha dato la minima, non ha condiviso nemmeno una foto e davanti alla sede della Tesla non c'è traccia della scultura che immagino sarà stata rottamata... insomma... 600mila dollari buttati ...o no?

Ai posteri l'ardua sentenza...

03.12.22

Scatti dal sistema solare#17 - Orion inizia il viaggio di ritorno verso casa

Credo che questa sia una delle foto più belle mai viste dall'umanità: la navicella Orion della Nasa ha superato tutti i record di distanza mai raggiunti per un mezzo pensato per trasportare essere umani, spingendosi a 434.522 chilometri di distanza dalla Terra, scattando questa immagine in rotta di ritorno verso "casa"...

ORION_record_distanza_welovemercuri_onl.jpg

434mila km rappresentano quindi il massimo della nostra attuale capacità tecnologica nello spazio per trasportare potenzialmente essere umani; praticamente meno di un "gattonamento" di un neonato che inizia a solo a muoversi!

La strada è lunga, difficile e costosa, ma credo sia l'unica che possiamo percorrere; solo diventando una specie multi-planetaria possiamo sperare di avere un futuro...