« Dicembre 2022 | Main | Febbraio 2023 »

27.01.23

Everything Everywhere All at Once

Cari amici,
anche io ho visto il film rivelazione di questa stagione "Everything Everywhere All at Once".
Un film stranissimo definito un meraviglioso delirio, che consiglio alla grande; pare abbia incassato 4 volte tanto il costo di produzione, portando a casa 2 Golden Globe e ben 11 nomination agli Oscar...

E voi lo avete visto? un film che prende un mix di generi diversi e li frulla tutti insieme: kung-fu, dramma, commedia, fantasy, anime giapponese, action...

Everything Everywhere All at Once_welovemercuri.jpg

una nota di merito per il leggendario attore Ke Huy Quan, forse lo ricorderete appena tredicenne con il ruolo di Short Round in Indiana Jones e il tempio maledetto e solo l’anno successivo nei panni di Richard, il giovanissimo inventore autodidatta del gruppo in I Goonies....

Guarda il trailer [clicca qui] su YouTube

commenti!?

Oggetti misteriosi #368 - Il robot operaio

La società di robotica del Massachusetts, Boston Dynamics, ha diffuso solo recentemente un nuovo video del suo robot Atlas, che ora è dotato di mani e dita per la presa e, quindi, è in grado di afferrare gli oggetti, rendendolo il compagno ideale in un cantiere. Il filmato, infatti, punta l'attenzione su un possibile scenario lavorativo in un cantiere edile, dove i rischi di infortunio sono sempre molto alti..... (fonte testo www.la7.it/)

robot_operaio_boston_dinamic_welovemercuri.jpg

se non lo avete visto, [clicca qui] per vedere il video su YouTube; è pazzesco!

ringrazio la robotica Alessia D. per la segnalazione

21.01.23

video INUTILI... ma interessanti #371 - le strade sonore??

Una strada sonora è una strada, o un tratto di strada, che quando viene percorsa (alla giusta velocità) provoca una vibrazione attraverso delle bande poste sulle strisce, che può essere percepita attraverso le ruote e la carrozzeria del veicolo. Questo "rumore" si sente all'interno dell'auto e nell'area circostante, sotto forma di melodia musicale. Queste "strade sonorei" (musical road) esistono attualmente solo in Danimarca, Ungheria, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, Cina, Iran, Taiwan e Indonesia...

musical_roads_welovemercuri.jpg

Ecco un video su YouTube per capire meglio di cosa si tratta [clicca qui]

MA!?

Ringrazio l'armoniosa Alessia D. per la segnalazione

08.01.23

Cultura generale #470 - curiosità sulle Pringles

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco 5 chicche:

pringles_welovemercuri.jpg

la forma geometrica della famosa "patatina" è un paraboloide iperbolico. Questa struttura aiuta a evitare che le patatine sul fondo della lattina si rompano sotto la pressione di tutte le altre sopra di esse.

tenetevi forte: le patatine più famose del mondo, non sono tecnicamente patatine ma in effetti uno snack salato... la percentuale di patate al loro interno non è certa ma è sicuramente molto meno della metà; il resto sono mix di farine addensanti e aromi vari che le rendono goduriosamente uniche...

Il personaggio del logo delle "patatine" parrebbe chiamarsi Julius; più conosciuto come Mr. Pringles.

In uno dei primi spot commerciali delle Pringles nel 1988, fece la sua comparsa un giovanissimo Brad Pitt ad inizio della sua carriera [clicca qui] per vedere lo spot su YouTube.

e infine la chicca più interessante: La confezione delle Pringles è la cosa che forse ancor più del loro sapore le ha rese celebri in tutto il mondo. È stata creata da Fredric J. Baur nel 1966, l’uomo era così fiero del risultato che chiese ai suoi familiari di seppellirlo nella sua stessa invenzione quando sarebbe morto. Inizialmente i familiari non lo presero sul serio ma al momento della sua morte decisero di assecondare il suo desiderio. Le sue ceneri sono state conservate in una confezione di Pringles (fonte www.davesamericanfood.com)

se cercate in rete troverete moltissime altre curiosità, ma queste 5 sono quelle che mi hanno colpito; in particolare l'ultima!

Fredric J. Baur sei un mito!!!

03.01.23

La Casa Di Carta: Corea?

quale modo migliore per iniziare l'anno?
Guardare il re-make della Casa di Carta ma Coreana... sì ... avete capito bene; una super chicca per i fan dell'originale serie spagnola.

La versione Coreana si chiama: "Money Heist: Korea Joint Economic Area" e devo dire che è molto piacevole se presa senza pregiudizi non facendo i paragoni con la serie cult Netflix a cui è ispirata!

casa_carta_corea_welovemercuri.jpg

quindi tutti a sognare un bottino da 4.000 miliardi di won in una ipotetica Corea unita!

Ringrazio Bettyna per la segnalazione