« Agosto 2023 | Main | Ottobre 2023 »

23.09.23

La donna (robot) della settimana #79 - Mika il primo Robot CEO di una azienda polacca

L'azienda polacca di bevande Dictator ha nominato un robot umanoide come CEO. Mika, il robot, è in grado di lavorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e di prendere decisioni basate sui dati. Tuttavia, le decisioni finali spettano ancora agli esseri umani.

L'arrivo di Mika come CEO rappresenta un passo significativo nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale. È un segno che i robot stanno diventando sempre più sofisticati e capaci.

Mika (al momento) non potrà licenziare dipendenti o apportare cambiamenti radicali senza l'approvazione della dirigenza tradizionale.

robotmika_ceo_welovemercuri.jpg

ecco alcune riflessioni inquietanti che mi vengono in mente:
- Quali sono i pro e i contro dell'utilizzo dei robot in ruoli di leadership?
- Come potrebbero i robot cambiare il modo in cui le aziende prendono le decisioni?
- Quali sono le implicazioni etiche dell'utilizzo dei robot in ruoli di leadership?

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.hwupgrade.it)

MA!?

19.09.23

Cultura generale #478 - L'esperimento Universo 25: un'utopia che diventa distopia

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca:

Nel 1968, il biologo John B. Calhoun iniziò un esperimento su una popolazione di topi in una gabbia in cui erano garantiti cibo, acqua e spazio in abbondanza. L'esperimento, soprannominato "Universo 25", aveva lo scopo di studiare come una popolazione di animali si sarebbe evoluta in un ambiente ideale.
I risultati dell'esperimento furono sorprendenti e inquietanti. Dopo soli cinque anni, la popolazione di topi era diminuita drasticamente e l'ambiente era diventato ostile e violento. I topi mostravano comportamenti anomali, come l'isolamento sociale, l'aggressività, la depressione, pansessualità e perfino il cannibalismo (senza nessuna mancanza di cibo)... arrivando infine all'estinzione.

Calhoun chiamò questa anomalia "behavioral sink" tradotto fogna del comportamento.

universo_25_welovemercuri.jpg

Calhoun concluse che la sovrappopolazione era la causa principale del collasso della società dei topi ma non per mancanza di risorse, ma perché, in un ambiente in cui c'erano più topi che ruoli sociali disponibili, i topi iniziavano a competere tra loro per mantenere il loro status, portando la loro società nella violenza e caos.

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per vedere un video di 8 min su YouTube

i risvolti e le analogie con lo sviluppo della società umana nell'imminente futuro sono sconcertarti... Ai posteri l'ardua triste sentenza...

Ringrazio l'amico Cristian L. per la segnalazione

17.09.23

Immagini INUTILI... ma interessanti! #497 - L'alieno messicano

la torta che ogni complottista merita!

mummia_di_nazca_cake_welovemercuri.jpg

evento "1223, 1823, 2023" al Museo Leone di Vercelli dal 15/09/23 al 08/10/23

evento in evidenza

Nell’anniversario della fondazione dell’Ospedale di S. Andrea e del ritrovamento del Cofano, "LA RETE – Consulta per la promozione del territorio vercellese” organizza l'evento “1223, 1823, 2023", ricchissima mostra storico-fotografica incentrata sul personaggio del Cardinal Guala Bicheri, con esposizione della replica originale del suo cofano medioevale e di una serie di altri oggetti e pannelli che racconteranno la storia del Cardinale che fondò l'ospedale di Vercelli nel 1223.

La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Leone di Vercelli che la ospiterà presso la sua prestigiosa sede.

In sintesi:
cosa: Mostra fotografica e documentale sul personaggio del Cardinal Guala Bichieri e sull’Ospedale di S. Andrea da lui fondato.
dove: presso Il Museo Leone di Vercelli - Via Giuseppe Verdi, 30.
quando: da venerdì 15/09/2023 a domenica 08/10/23.
orari di apertura: martedì-venerdì 15-17:30 / sabato-domenica 10-12/15-18.
La Mostra sarà visitabile fino al 08 ottobre senza nessuna prenotazione e con ingresso a offerta libera.

locandina_evento_1223,1823,2023_LARETE.jpg

Tra i pezzi più importanti della mostra ci sono:
- Una copia del cofano contenente i resti di Guala Bicchieri, ritrovato proprio in un altro “23”: il 1823.
- Una incredibile copia di vetrata colorata a grandezza naturale della Basilica di S. Andrea, basata su un acquerello di Carlo Emanuele Arborio Mella, che riproduce fedelmente quelle originali sparite da decenni.
- Alcune foto e rilievi planimetrici del "foppone", la fossa comune dove venivano sepolti i morti dell'Ospedale (proprio per questo viale Garibaldi è popolarmente conosciuto come “Lea dal fupon” ovvero viale del foppone).
- Un frammento del tabernacolo del S. Andrea ricostruito da LA RETE che ricorda il motivo per cui non è stato ancora ricollocato in sede.
- Repliche di strumenti chirurgici medievali.
- strumenti medici provenienti dal Museo della Farmacia Picciòla curata dal dottor Carlo Bagliani.
- Un pannello con copia del testamento di Guala Bicchieri, con le cifre delle sue donazioni dell’epoca attualizzate e convertite in euro attraverso un meticoloso studio da parte degli attivisti de LA RETE coadiuvati da esperti numismatici, proprio per rendersi maggiormente conto dei lasciti che il Cardinale ha elargito alle varie istituzioni.
- Un pannello dedicato agli "uomini di Guala", una serie di illustri personaggi che, a vario titolo, hanno proseguito l’attività di valorizzazione, restauro e miglioramento della Basilica attraverso i secoli.
- Una replica fedele della Magna Carta del 1215, accompagnata da trascrizione latina e traduzione in italiano, e da spiegazioni che mettono in evidenza quanto il documento medievale sia ancora alla base del costituzionalismo moderno.
- Alcune foto dell’evento “Sant'Andrea nelle immagini dal 1900 ai giorni nostri”, che ritraggono le parti della Basilica non più visibili, perché andate distrutte o modificate.

L'Associazione resta a disposizione per qualunque chiarimento, che potrà essere rivolto all'indirizzo e-mail grandevercelli@gmail.com

segui l’evento su Facebook [clicca qui]
La Rete è anche su Instagram -> [clicca qui]

coordinatore e curatore dell'evento: Maurizio Roccato