« Dicembre 2023 | Main | Febbraio 2024 »

28.01.24

Guerra Russia/Ucraina, siamo proiettati verso il bilione di dollari?

spesso consulto il sito truenumbers per curiosità e per avere dati alla mano nelle discussioni tra amici e parenti.. mi è venuto sotto mano il dato sconvolgente di quanti soldi sono stati inviati all'Ucraina dall'inizio della guerra contro la Russia; il valore conosciuto al 31/12/2023 è di 255 miliardi

soldi_aiuti_ucraina_welovemercuri.jpg

Il nostro Paese ha contribuito dal 2022 con 390 milioni di euro alle misure di assistenza a favore dell’Ucraina previste dall’European Peace Facility, proseguendo nel 2023 per un totale di 3 miliardi di euro. Per quando riguarda l’invio di armi l’Italia ha fornito all’Ucraina il sistema di difesa aerea e antimissile “Samp-T” dal valore di 500 milioni di euro. Somma alla quale bisogna aggiungere il costo dei 32 missili Aster30 di cui è equipaggiato, i quali hanno un costo di 2 milioni l’uno (fonte https://www.truenumbers.it/)

se a questi soldi aggiungiamo un costo "stimato" di 500 miliardi di dollari, senza considerare quindi la controparte Russa e tralasciando il dramma umano di cui ormai si parla sempre meno, la parte occidentale del mondo è proiettata verso una spesa di un "bilione" di dollari (ovvero 1.000 miliardi di dollari)...

e parliamo solo dell'Ucraina... ai posteri l'ardua sentenza

21.01.24

Cultura generale #482 - la VR sickness (o Cybersickness)

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: sapevate che la realtà Virtuale difficilmente verrà adottata in futuro in modo massimo a causa di un malessere chiamato VR sickness (o Cybersickness).

La VR sickness è un malessere fisico del corpo umano simile al “mal d'auto o mal di mare”, che però non è provocato da stimoli reali come il moto di una giostra o di una nave, ma dai segnali audiovisivi trasmessi dai sistemi VR totalmente illusori ma che, di fatto, provocano gli stessi effetti fisiologici reali.

Ognuno reagisce in modo diverso ovviamente, ma recenti studi di Università americane precisano che "con i sistemi VR contemporanei disponibili in commercio" l’incidenza della VR sickness dopo soli 15 minuti colpisce tra il 40% e il 70% delle persone che si prestano alla sperimentazione (non ho trovato dati sul campione numerico purtroppo).
Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.weirdlywired.altervista.org)

io purtroppo sono affetto da questo malessere e riesco a sopportare una esperienza VR per un massimo di 10 minuti avendo poi a seguire una leggera nausea con mal di testa che sparisce completamente nell'arco di un'ora; ma in quei 10 minuti me la godo alla grande... entrare in un mondo totalmente virtuale è una esperienza meravigliosa per tutti gli appassionati di fantascienza, videogiochi e cultura nerd.

LOG_Merlata_Bloom_welovemercuri_web.jpg

Se volete provare anche voi una esperienza immersi va con la VR senza spendere un capitale (nella foto qui sopra eccomi personalmente in azione), consiglio di andare alla sala giochi "LOG" dentro il super centro commerciale Merlata Bloom alle porte di Milano; per info [clicca qui]

Esisterà un modo per allenarsi a resistere all'insorgere di questa sintomatologia? Se avete qualche suggerimento scrivete nei commenti o mandare una email a gianni@welovemercuri.com

20.01.24

"Paesaggio con mano invisibile" su Netflix

"Paesaggio con mano invisibile" è un film del 2023 ambientato in un futuro prossimo in cui la Terra è stata conquistata da una razza aliena (chiamata VuuV), non con la forza delle armi, ma grazie all'economia derivante dalla vendita della loro tecnologia superiore.
I VuuV sono interessati dai guadagni ma anche dalla cultura umana; in particolare alla musica e al cinema degli anni '50.
Adam e Chloe, due adolescenti, escogitano un piano per vendere la loro vita privata agli alieni; in sintesi il film è una satira del capitalismo e della società dei consumi.

Mio giudizio personale: nulla di particolare... tranne il design degli alieni davvero epici; una sorta di intelligentissimi prosciutti quadrupedi capaci di dialogare sfregando i loro arti (come la "stridulazione" degli insetti sulla terra); a mio parere il film merita di essere visto solo per apprezzarli... eccone uno:

paesaggio_con_una_mano_invisibile_VUUV_welovemercuri.jpg

fossi un produttore investirei immediatamente in uno spin-off su questi alieni che, a mio parere, sono i più particolari tra tutti i film di fantascienza che ho visto nella mia carriera.

commenti da parte di chi ha visto il film?

13.01.24

Lo strano caso di Gaetano Fuardo, l’inventore "dimenticato" della benzina solida

Ho scoperto per caso la storia di questo ingegnere italiano nato in Sicilia nel 1878 e morte folle in Ciociaria nel 1962.

A quanto pare Gaetano Fuardo ha inventato (e brevettato) la formula per portare la benzina dallo stato liquido a quello solido, trasformandola in una sostanza gelatinosa e spugnosa. Con un semplice apparecchio, sempre inventato da Fuardo, la si può facilmente riportare allo stato liquido e usarla come carburante. Non diventa solubile e, anzi, può galleggiare come sughero senza inquinare le acque. Non ha bisogno di petroliere per essere trasportata né di assicurazioni miliardarie per mettersi al riparo dai rischi. “Non prende fuoco, può essere stoccata in case come pacchetti di zucchero - racconta oggi Salvatore Cosentino - cancellando quindi i distributori e via via risalendo tagliando i costi della filiera.... Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.rainews.it); ecco un pezzo di benzina solida:

benzina-solida_welovemercuri.jpg

ho chiesto a Bard AI di scrivermi un testo sintetico sull'argomento; eccolo:
La benzina solida è un carburante liquido trattato chimicamente per assumere una forma solida. Ha una serie di vantaggi rispetto alla benzina liquida, tra cui l'incombustibilità, la non tossicità e la stabilità. Tuttavia, la sua diffusione è stata limitata da fattori come i costi di produzione elevati e la resistenza al cambiamento da parte dell'industria petrolifera. Con il miglioramento della tecnologia e la diminuzione dei costi di produzione, la benzina solida potrebbe diventare una soluzione più pratica e accessibile per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sicurezza del trasporto.

ed ecco penso una delle poche immagini disponibili in rete dell'ing. Gaetano Fuardo

Gaetano_Fuardo_benzina_solida_welovemercuri.jpg

non ne ho mai sentito parlare....

03.01.24

Rischio Statico? Assicurazione obbligatoria nel 2024 anche per veicoli fermi in garage?

che il 2024 sarà un annodimmer*da non ci sono dubbi... ma pronti via leggo basito questa notizia:

dal 23 dicembre 2023 tutti i veicoli a motore, compresi quelli che non scendono in strada e sono parcheggiati in aree private, dovranno essere assicurati. Lo stabilisce il decreto legislativo n. 184 del 22/11/2023 che, recependo una direttiva europea, obbliga di assicurare per la responsabilità civile verso terzi anche i veicoli fermi o parcheggiati in aeree private. Viene di fatto eliminata la possibilità di non assicurare i veicoli che non sono in marcia o che sono fermi su strade o aree non accessibili al pubblico. “L’obbligo si estende anche ai veicolo utilizzati soltanto in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni”, ...

Rischio Statico_assicurazione_2024_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.alvolante.it)

e Voi lo sapevate?

Ringrazio l'amico Riccardo P. per la segnalazione