« Marzo 2024 | Main | Maggio 2024 »

28.04.24

Immagini INUTILI... ma interessanti! #499 - mucche paracadutiste?

secondo voi cosa significa questo cartello?

mucche_paracadustiste_parapendio_welovemercuri.jpg

pare sia un cartello apparso nel Comune di Occhieppo Superiore (BI) e significa:
ATTENZIONE: prato adibito ad atterraggio per parapendio.

ma sarà proprio così? Qualcuno dia un premio a chi ha ideato questa grafica.... ^_^'

Ringrazio il Maestro Vittorio B. per la segnalazione

Chiedilo a welovemercuri #15 - Quanto mattoncini di lego servono per schiacciare il singolo mattoncio alla base?

Giocando con mia figlia mi sono reso conto di quanto resistenti siano i mattoncini lego alla comprensione, soprattutto pestandoli a piedi nudi ...
Incuriosito ho cercato in rete ed effettivamente esiste un dato specifico: utilizzando una pressa idraulica per testare la resistenza di un mattoncino LEGO 2x2, gli ingegneri hanno scoperto che la sua capacità di sopportare la pressione è stupefacente.
Il piccolo mattoncino di plastica ha resistito a una forza di 4.240 Newton, equivalente a un peso di circa 432 kg, prima di cedere.
Con questo dato è stimabile che un singolo mattoncino lego 2x2 può teoricamente sopportare la pressione di 375.000 mattoncini impilati, formando una torre alta quasi 3.5 km... sono dati incredibili!!!

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte https://tech.everyeye.it)

torre_lego_record_altezza_welovemercuri.jpg

infine ho scoperto (non lo sapevo) che la struttura più alta costruita con LEGO ha raggiunto il traguardo in altezza di ben 35,05 metri (con oltre mezzo milione di mattoncini colorati) ed è stata costruita in Italia a Milano nel 2015, certificata dal Guinness World Records™ (vedi immagine qui sopra).

26.04.24

CIVIL VAR (film 2024)

Cari amici
oggi vi voglio segnalare un nuovo film (nelle sale in questo periodo) che si intitola "CIVIL VAR" con protagonista Kirsten Dunst.

Il film è un thriller politico che si svolge negli USA dove gli stati sono divisi in una sanguinosa guerra civile.
Il film esplora temi di grande attualità come la disinformazione, la manipolazione dei media e la perdita della fiducia nelle istituzioni in un susseguirsi di scene molto violente ed adrenaliniche.

Civil War è un film che non lascia indifferenti e che invita a riflettere sulla deriva pericolosa che può prendere una società anche molto ricca ed avanzata quando l'odio prende il sopravvento.

civil_war_2024_welovemercuri.jpg

NO SPOILER: a mio parere il finale poteva essere più incisivo ma, in generale, Civil War è un film consigliato a chi ama i thriller politici e a chi è interessato a riflettere sulle sfide del mondo contemporaneo.

commenti da parte di chi lo ha visto?

Cultura generale #485 - il codice FAO sulle scatolette di tonno

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: sulle scatolette di tonno, tra le tante informazioni, troviamo un codice alfanumerico spesso trascurato: il codice FAO. Questo codice rappresenta un'importante chiave per fare scelte consapevoli e sostenibili (se possibile) delle scatolette di tonno [ndr io non ci avevo mai fatto caso].

codice_FAO_tonno_welovemercuri.jpg

il codice FAO indica la zona di pesca dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) in cui il tonno è stato pescato. Ad esempio, FAO 37 indica il Mar Mediterraneo.

in rete si trovano moltissime informazioni sull'argomento; ad esempio: quali zone FAO sono da evitare per l'alto tasso di inquinamento? Sicuramente: FAO 61, 67, 71 nell'Oceano Pacifico. In particolare si ricorda che FAO 61 e 71 sono altamente inquinate a causa del disastro di Fukushima. Andrebbero evitati poi i tonni dell'Atlantico zona nord-est e del Golfo del Messico.... Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte lsalvadanaiodisupermamma.it/); ecco la mappa dei codici disponibile in rete:

codice_FAO_tonno_welovemercuri_cartina.jpg

Ai posteri l'ardua sentenza

12.04.24

Sviluppo dello Studio Tradizionale con la Realtà Aumentata di Apple Vision Pro

Cari amici

che piaccia o meno, che costi tanto o poco, l'avvento di Apple Vision Pro apre nuove incredibili possibilità per gli studi tradizionali e per espandere la propria creatività. La realtà aumentata (AR) offerta da questa piattaforma permette di integrare elementi digitali nel mondo reale, creando esperienze immersive e coinvolgenti che possono rivoluzionare il modo in cui si concepisce e si fruisce la cultura, l'educazione scolastica a tutti i livelli e l'arte.

Un piccolo esempio che mi ha colpito è INSIGHT HEART per Apple Vision Pro: immaginate uno studente di medicina che studia il cuore umano con questo sistema, comodamente nel salotto di casa, ascoltando un luminare della medicina che lo illustra in tempo reale in un Convegno dall'altra parte del pianeta

INSIGHT HEART on Apple Vision Pro_welovemercuri.jpg

Guarda il video [clicca qui] su YouTube

ovviamente lo stesso approccio può essere esteso a tutte le materie; guarda un altro video pazzesco [clicca qui] su YouTube.

altre applicazioni concrete su formazione e divulgazione?
Immergere il pubblico nelle opere d'arte
Ricostruire il passato e dare vita alla storia

meraviglioso!

07.04.24

Cultura generale #484 - la leggenda della nascita del Pancarrè (o pane in cassetta)

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: il pane in cassetta (o pancarrè) è nato a Torino come segno di disprezzo per il boia, per questo è chiamato anche Pane del Boia ... lo sapevate? io NO!

pancarrè_boia_welovemercuri.jpg

La storia:
A Torino nell'Ottocento, quando il pane era ancora un alimento prezioso e la figura del boia era vista con un misto di timore e disprezzo. La sua professione, seppur necessaria, lo rendeva agli occhi del popolo un uomo da evitare, tanto che persino i fornai rifiutarono di vendergli il pane.
Le autorità intervengono e questi allora iniziano a vendergli pagnotte rovesciate (pratica che veniva già pratica in altre nazione europee); intervengono ancora le autorità e allora il colpo di genio: i panettieri torinesi escogitano la cottura dell'impasto del pane in una cassetta che gli da la classica forma a parallelepipedo.
La soluzione in realtà soddisfò tutti, perché quando il pane veniva venduto al boia ciascuno poteva decidere quale fosse la posizione di quella forma senza offenderlo e rispettando le ordinanze cittadine... il pancarrè, forma che alcuni decenni dopo sarebbe diventata fondamentale per la nascita dei tramezzini, altra eccellenza culinaria nata a Torino.

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.quotidianopiemontese.it)

è una storia incredibile: sarà vera? Io dico di sì...

Ringrazio l'amico Paola L. per la segnalazione

04.04.24

Il Problema dei Tre Corpi: bella serie o un flop?

la serie Netflix "Il Problema dei Tre Corpi" pare sia costata 200 milioni di dollari; alcuni siti parlano di flop, altri la definiscono un capolavoro tratto dall'imponente romanzo dell'autore cinese Cixin Liu.

il_problema_dei_3_corpi_welovemercuri.jpg

"Il Problema dei Tre Corpi" per me è una serie ambiziosa ed originale che merita di essere vista soprattutto se siete appassionati di fantascienza del genere "space invaders" anche se qui l'invasione è davvero molto particolare (no spoiler)
La serie affronta anche altri temi importanti come la guerra, la colonizzazione spaziale e il rapporto tra l'uomo e la tecnologia...

nota di merito ad una delle protagoniste; l'attrice e cantante messicana Eiza González, eccola:

Eiza González_welovemercuri.jpg

commenti da parte di chi l'ha vista?