« Luglio 2024 | Main | Settembre 2024 »

25.08.24

Oggetti misteriosi #381 - Aerosmena i dirigibili pesanti russi entreranno mai in servizio?

Nel 2021 una azienda Russa prometteva di rivoluzione il mercato dei trasporti aerei con la messa in servizio, entro il 2025, di dirigibili cargo a forma di disco da 20 a 600 tonnellate denominati Airship Initiative Aerosmena (AIDBA).... praticamente un UFO, ovviamente con sviluppi anche in campo militare

Airship_Initiative_Aerosmena_AIDBA_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere un articolo utile (fonte www.ilmoderatore.it)

a mio parere vedremo presto dirigibili Amazon per la consegna di pacchi tramiti droni trasportatori [già detto su questo blog] nel 2017

vedremo...

Ringrazio l'amico Massimo AD per la segnalazione

Teorema di un naufragio

Per tutti quelli che pensano che sul Naufragio del Bayesian sia frutto di un incidente le cui cause vanno trovare nella nautica (ovviamente assolutamente NO), suggerisco di ascoltare questo podcast prodotto da Chora Media, scitto da Floriana Bulfon e raccontato da Luca Bizzarri

Bayesian_Teorema di un naufragio_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per ascoltare il podcast gratuitamente

Non sapremo mai come sia andata veramente...

20.08.24

L'uomo della settimana #275 - Cesare Mencarini a 17 anni costruisce un piccolo reattore a fusione nucleare

in Gran Bretagna, Cesare Mencarini, studente 17enne di origini italiane, ha costruito un piccolo reattore a fusione nucleare per il suo esame di maturità.
Il reattore, presentato al Cambridge Science Festival, è stato in grado di generare plasma.

Cesare Mencarini_plasma_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.orizzontescuola.it)

un novello Sheldon Cooper o un futuro Iron Man?

Porte Aperte Campo Base Stroppiana - II edizione

evento in evidenza:
Sabato 28 e Domenica 29 Settembre: CAMPO BASE STROPPIANA - un nuovo appuntamento con Porte Aperte della Fondazione Marazzato

Porte-Aperte-Stroppiana_2024_welovemercuri.jpg

Contatti per informazioni: mezzistorici@gruppomarazzato.com ; 0161 320311

Per approfondire, segui la Pagina Facebook della Fondazione Marazzato [clicca qui]

13.08.24

Scatti dal mondo#354 - È iniziata l’era dei Terminator a 4 zampe?

I cani robot sono presentati come macchine utili per svolgere compiti pericolosi, ma sollevano interrogativi etici sulla loro legittimità e sul loro potenziale uso offensivo.
L'uso di droni e robot armati crea una distanza fisica ed emotiva tra il combattente e la vittima.

badone_cane_robot_welovemercuri.jpg

Questo può portare ad una maggiore propensione alla violenza?

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte video.corriere.it)

MA!?

11.08.24

Godzilla come non l'avete mai visto: Godzilla Minus One

In questo particolare film Giapponese prodotto da Netflix, Godzilla non è semplicemente un mostro gigantesco da sconfiggere, ma diventa una metafora delle paure e delle insicurezze di un popolo che cerca ancora di fare i conti con il proprio passato. La creatura radioattiva, nata dalle ceneri della bomba atomica, rappresenta le cicatrici profonde lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e dagli orrori delle armi nucleari.

Godzilla Minus One_welovemercuri.jpg

Godzilla Minus One si addentra nell'animo dei personaggi, esplorando le loro paure, i loro desideri e le loro fragilità. I protagonisti, alle prese con un nemico apparentemente invincibile, sono costretti a confrontarsi con i propri limiti e a trovare la forza per andare avanti.

Assolutamente un film che consiglio...

Medaglie olimpiche: perchè non introdurre una metrica più equa?

Il medagliere olimpico, da sempre simbolo di prestigio e orgoglio nazionale, ci offre uno spaccato delle nazioni più performanti nello sport. Tuttavia, questa classifica, basata esclusivamente sul numero di medaglie conquistate, nasconde una complessità che va ben oltre i semplici numeri.
Considerare solo il numero totale di medaglie può essere fuorviante. Nazioni con popolazioni molto più grandi hanno, statisticamente, maggiori probabilità di conquistare un numero elevato di medaglie. Allo stesso modo, paesi con economie più forti possono investire maggiori risorse nello sport, garantendo ai propri atleti strutture e preparazione di altissimo livello.

Per ottenere un quadro più completo e equo delle prestazioni sportive di una nazione, sarebbe opportuno introdurre il concetto di medaglie pro capite. Questo indicatore, calcolato dividendo il numero totale di medaglie per la popolazione, consentirebbe di confrontare le prestazioni di paesi con dimensioni molto diverse.

qualche esempio dei risultati 2024:
USA 126 medaglie per circa 336 milioni di persone = 1 medaglia ogni 2,6 milioni di persone.
Cina 91 medaglie per 1,4 miliardi persone = 1 medaglia ogni 15,4 milioni di persone
Italia 40 medaglie per 58,9 milioni di persone = 1 medaglia ogni 680 mila persone
Nuova Zelanda 20 medaglie per 5,1 milioni di persone = 1 medaglia ogni 255 mila persone

qui un articolo con i dati della precedente Olimpiade [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.statista.com)

medagliere_olimpico_procapite_2021_welovemercuri.jpg

Ma non credo basti: come considerare le risorse? Non sarebbe giusto introdurre anche un coefficiente correttivo in base al PIL al fine di ottenere un quadro più completo ed equo delle prestazioni sportive delle diverse nazioni?

farò che scrivere una email al comitato Olimpico ^_^'

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.voce.it)

02.08.24

Oggetti misteriosi #380 - il bicchiere da birra giapponese a forma di clessidra

Un birrificio giapponese ha creato un bicchiere a forma di clessidra così da rendere più difficile bere la birra, allungando i tempi di bevuta e, di conseguenza, riducendo la quantità di alcol assunta.

bicchiere_giapponese_birra_clessidra_welovemercuri.jpg

l prodotto è stato elaborato dalla Yoho Brewing che si è fatta aiutare dal prestigioso Tokyo Glass Art Institute: il risultato è un collo di sei millimetri che rallenta in maniera naturale il flusso di birra. L'oggetto è di puro design ma non è facile da avere: si possono acquistare solo attraverso una lotteria sul sito del birrificio al prezzo di 9.800 yen (circa 60 euro). Sono disponibili solo venti esemplari ma visto il successo planetario della notizia non stentiamo a credere che presto saranno in molti quelli che proveranno ad acquistare (o replicare) la clessidra.

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.cookist.it)

MA!?

Proiettore olografico fai da te

Se volete stupire un bambino (come io ho fatto con mia figlia di 6 anni), con un po' di creatività e materiali semplici, puoi trasformare una scatola di cartone in un fantastico proiettore di ologrammi
clicca sull'immagine sottostante per vedere un breve video

Ecco la lista di quello che serve:
Una scatola di cartone (tipo quelle delle scarpe)
Un foglio lucido da copertina A4
Un taglierino
Nastro adesivo
Forbici
Un righello
Uno smartphone per cercare su YouTube le immagini olografiche gratuite da proiettare.
una stanza buia.

Costruire un proiettore di ologrammi con una semplice scatola di cartone è un'attività che unisce divertimento e apprendimento. Coinvolgendo mia figlia in ogni fase del progetto, siamo entrambi rimasti increduli del risultato.

Se vi ho incuriosito, ecco il video tutorial [clicca qui] da seguire passo passo