« Gennaio 2025 | Main | Marzo 2025 »

22.02.25

Oggetti misteriosi #383 - la tavoletta del water con bilancia incorporata

Ci sono quelli che la vorrebbero e quelli che mentono (forse)

asse_water_bilancia_welovemercuri.jpg

Ma Esiste Davvero?

Dopo svariate ricerca online, posso confermare (o forse smentire) che... la tavoletta del water con bilancia è un po' come il mostro di Loch Ness. Se ne parla, qualcuno giura di averla vista, ma le prove concrete non ci sono

Un prodotto reale, disponibile nei negozi (o su Amazon, ovviamente)io non l'ho trovato.

Ora, mettiamo per un attimo da parte l'ironia e pensiamo alle implicazioni. Davvero vogliamo aggiungere un altro elemento di ansia e auto-giudizio alla nostra routine quotidiana? Davvero ci piacerebbe che il nostro sedere ci ricordi, ogni volta che andiamo in bagno, che forse dovremmo buttare giù qualche kg?

MA!?

Ringrazio la leggendaria Alessia D. per la segnalazione

Cultura generale #499 - L'Email Apnea

Ammettiamolo, viviamo in un'era digitale in cui le nostre caselle di posta elettronica sono costantemente bombardate di messaggi. E mentre alcuni riescono a destreggiarsi, altri sono vittime -inconsapevoli- dell'email apnea; mai sentito? io no.

Cos'è esattamente l'email apnea? Immagina di essere immerso nel mare profondo della tua casella di posta, inconsciamente, trattieni il respiro mentre leggi e rispondi alle email, come se stessi cercando di conservare l'ossigeno per una lunga immersione.

Non ci volevo credere; ci ho fatto caso, ed è vero! Soprattutto con le email di lavoro.

Quando tratteniamo il respiro, il nostro corpo entra in modalità di sopravvivenza. Il battito cardiaco aumenta, la pressione sanguigna sale e i muscoli si tendono. In sostanza, il nostro corpo pensa di essere sotto attacco da un predatore affamato, anche se in realtà siamo solo alle prese con una comunicazione email.

Questo stress cronico causato dall'email apnea può avere effetti molto impattanti sulla salute mentale e fisica, sfociando in ansia, irritabilità, mal di testa, problemi digestivi e persino difficoltà a dormire.

email_apnea_welovemercuri.jpg

Visto che è inevitabile la gestione di moltissime email giornaliere, ecco alcuni consigli per combattere l'email apnea e ritrovare un po' di sanità mentale:

1) pause: Imposta dei promemoria per fare delle brevi pause ogni 20-30 minuti. Alzati, sgranchisciti le gambe e fai qualche respiro profondo. Il tuo corpo ti ringrazierà.

2) Limita il tempo dedicato alle email: Decidi in anticipo quanto tempo vuoi dedicare alla lettura e alla risposta delle email ogni giorno. E quando il tempo è scaduto, chiudi la casella di posta e fai qualcosa di più piacevole.

3) Disattiva le notifiche: Non c'è bisogno di essere costantemente interrotti da notifiche che ti avvisano di ogni nuova email. Disattiva le notifiche e controlla la tua casella di posta solo quando hai tempo e modo di farlo.

4) Accetta l'idea che non puoi rispondere a tutte le email: ci saranno sempre email che rimarranno senza risposta.

I comportamenti umani sono troppi soggettivi, ma si stimano tra 32 e 64 episodi di apnea durante una giornata di lavoro di 8 ore con apnee che possono durare da 5 ai 10 secondi.

Ai posteri l'ardua sentenza

L'uomo della settimana #276 - Addio a Francesco Rivella, chimico della Ferrero e mago della Nutella

Il 14 febbraio scorso, nel decimo anniversario della scomparsa di Michele Ferrero, ci ha lasciati Francesco Rivella, un uomo di 97 anni nato a Barbaresco, in provincia di Cuneo. Chimico di talento e collaboratore fidato di Ferrero per oltre 40 anni, Rivella ha avuto un ruolo cruciale nel trasformare le brillanti intuizioni dell'imprenditore in delizie dolciarie.

È probabile che sia stato proprio lui a dare vita alla Nutella e ad altri prodotti iconici. A nome di tutti gli amanti delle sue creazioni, esprimiamo la nostra più profonda gratitudine per il suo straordinario lavoro.
Ci hai regalato intensi momenti di felicità.

Sarà un caso, ma Rivella, fa rima con Nutella.

Lo voglio immaginare che, ovunque si trovi ora, stia ancora assaporando la sua amata crema spalmabile, sicuro che non mancherà nemmeno in paradiso.

_Francesco Rivella_nutella_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte torino.corriere.it)

[a proposito di Nutella] on line su questo blog

Ringrazio Giorgio G. per la segnalazione

15.02.25

IL BLOG WELOVEMERCURI.COM COMPIE 20 ANNI

Cari amici

Il blog welovemercuri.com festeggia proprio in febbraio i suoi primi 20 anni di attività; un vero e proprio pezzo di archeologia del web locale.
Nato nel 2005 grazie all'intuizione di Alessandro Casetto (esperto di comunicazione, grafica e multimedialità) questo blog è una finestra della vivacità culturale di Giovanni Mercuri che lo gestisce da due decadi.
Casetto, oltre allo sviluppo della parte informatica, ha ideato anche l’iconico logo del blog, un vero e proprio manifesto visivo che, con i colori della bandiera italiana e la contrapposizione delle parole 'WE' e 'ME', riflette perfettamente lo spirito del progetto: l’interazione tra l'individuo e la comunità per la condivisione di informazioni.

Giovanni_Mercuri_welovemercuri_web.jpg

Nei primi anni di attività welovemercuri.com ha ospitato le penne di promettenti giornalisti vercellesi oggi affermati, tra cui Gian Luca Marino e Roberto Maggio.

Inoltre, il blog ha stretto una proficua collaborazione con Marco Reis, diventando un punto di riferimento per le battaglie a difesa del patrimonio archeologico della città, come quelle per la salvaguardia dei resti dell'opificio di via Derna e dell'anfiteatro di viale Rimembranza. Questa sinergia fu così feconda da portare alla nascita dell'Associazione culturale LA RETE, ancora oggi in piena attività con il coordinamento di Maurizio Roccato.

Non solo cronaca locale; il blog ha dimostrato di essere un attore attivo nel dibattito pubblico del territorio, sostenendo, tra le altre iniziative, la campagna per il recupero della grangia di Leri Cavour, promossa dall'allora Sindaco di Trino, Marco Felisati.

Il blog si è distinto anche per la sua attività di appoggio a raccolte fondi, culminata nel 2020 con una significativa iniziativa promossa dal Gruppo Marazzato per sostenere il sistema sanitario e gli Enti sociali locali, duramente provati dall'emergenza Covid-19.

Tra le numerose collaborazioni a eventi culturali, nel 2018 si distingue il seminario “Morti di Fama” realizzato in sinergia con Marco Faccioli. Questo evento, che ha visto la partecipazione di esperti come Paolo Pomati e Lella Bassignana, ha approfondito gli aspetti negativi e i rischi connessi all'uso dei social media.

In parallelo alle attività serie, il blog welovemercuri.com ha sempre offerto una ventata di ironia, spaziando tra temi insoliti ed irriverenti come: UFO, complottismo, ricette bizzarre ed oggetti impossibili, senza tralasciare un tocco di erotismo, sdoganando con ironia il termine 'gnagna' per indicare una bellezza femminile molto sensuale.
Poi ancora curiosità e "perle di cultura", senza dimenticare i gadget come la t-shirt commemorativa degli 800 anni della Basilica di Sant'Andrea con tanto di video promozionale.

Un dato su tutti: nel blog sono pubblicati (ad oggi) 9.033 articoli. Moltissime persone hanno contribuito nella creazione di questi contenuti segnalandoli a Giovanni Mercuri o scrivendoli direttamente in svariate rubriche.
Impossibile ringraziare tutti quelli che hanno fornito contributi, ma tra questi, è doveroso citare i più rappresentativi: Velter Alvisi, Luca Bottaro, Valerio Balzaretti, Edward Roncarolo, Cristian e Mauro Lastella, Daniele Zanforlin, Andrea Muzio, Jacopo Ghisio, Andrea Zabarino, Fausto Massa, Marco Buoso, Paolo Ciancaglini, Adriano Reis, Monica Bazzano, Paola Bernascone Cappi, Luigi Guelpa, Vittorio Bobba, Gian Marco Canale, Mirko Zanlungo, Elisa Borra, Chiara Ferraris, Massimo Materi, Marco de Nanzio, Luigino Oliaro, Elena Ferraris, Francesco Bodo, Enrica Russello, Marco Tamburini, Marco Frattagli, Erica Zamperone, Alessia Duò, Alessandro Bertucci, Davide Gastaldi, Bruno Niemen, Riccardo Conturbia, Igor Stoppa, Guido Villa, Fabio Galli, Fabrizio Laggetto, Pier Paolo Aniello, Andrea Manachino, Giulia Ranaboldo, Simone Fiussello, Simone Saviolo, Gabriele Spinelli, Andrea Barone, Fabio Mosca, Massimo de Simone, Franco Pistono, Andrea Carpani, Jacopo Massa, Andrea Doati, Stefania Francese, Daniela Libanori, Stefano Negro, Giovanni Depaoli, Alessandro Balbis, Lele Genovesi, Dario Cimberle, Thomas Facelli, Massimo Uggero, Marco Frattagli, Stefano Mortarino, Isabella Quartero, Massimo Fagnola, Luigi Bavagnoli, Chantal Gabbas, Stefano Brera, Nicola Busto, Donatella Terzolo, Maddalena Cardano, Alessandro Costa, Stefano Lai, Alessandro Milone, Luca Arimatea, Aurelio Taddeo Guida, Mario Basiricò, Alessandro Bertotto, Simone Cagliero, Carlo Leonardi, Paolo Di Tano, Fabio Olivetti, Fabrizio Paialunga, Pasquale Mercuri ed Elisabetta Cavagnino (questi ultimi mio fratello e mia moglie).

Sebbene sia complesso stabilire un primato nazionale ed internazionale per la longevità di un blog, considerando che i primi esperimenti risalgono al triennio 1994/1997 negli USA, è indubbio che la nascita di welovemercuri.com nel 2005 lo colloca tra i pionieri del panorama del blogging italiano.

E per il futuro?
lancio una sfida ambiziosa: voglio diventare il blogger con il blog più longevo al mondo, mantenendolo inalterato senza alcuna modifica dalla prima pubblicazione, sfidando così il tempo e i continui cambiamenti del web.

Per raggiungere questo obiettivo, riprenderò a tessere una rete di nuove collaborazioni, in particolare con Fabrizio Finocchi, con il proponimento di organizzare un convegno (magari un TEDx) sul tema delle fake news.
Inoltre, essendone fruitore, il blog potrebbe arricchirsi anche con uno o più podcast su svariati argomenti.

In un'epoca dominata dai video degli influencer e dall'inarrestabile Intelligenza Artificiale, la scelta di continuare a scrivere un blog personale assume i contorni di una battaglia contro i mulini a vento, una sorta di Don Chisciotte digitale.

Il futuro secondo il sottorscritto? Ecco la mia visione: arriveremo presto alla “singolarità tecnologica”, ovvero ad un punto in cui l'intelligenza artificiale supererà quella umana, portando a cambiamenti radicali ed imprevedibili nella società. In questo inquietante scenario, per non estinguerci come razza, temo che l’uomo dovrà integrarsi con la tecnologia evolvendo in “Homo Extensus”.

BirdNET

Quante volte vi è capitato di sentire un canto di uccello e di chiedervi: "Ma che specie sarà?".
Sappiate che, grazie alla app gratuita BirdNet, potrete soddisfare la vostra curiosità in modo semplice e divertente. E non solo voi: preparatevi a rispondere alle mille domande dei vostri bambini o nipoti, che impazziranno per questa app!

birdNET_welovemercuri.jpg

Disponibile sia per Android che per iOS, BirdNet è un vero e proprio riconoscitore di versi: basta avviare l'app e registrare qualche secondo di audio. BirdNet è in grado di analizzare il canto e di fornire in pochi istanti il nome della specie, con tanto di foto e informazioni aggiuntive.

BirdNet è un modo divertente per imparare a conoscere la natura che ci circonda per grandi e piccoli

L'app è stata sviluppata da un team di ricercatori ed è in continuo aggiornamento grazie ai contributi degli utenti.

Ringrazio Marco B. per la segnalazione

Esistono davvero i mondiali di Excel?

resto basito... sapevate che esiste un evento che trasforma formule e funzioni di Excel in una vera e propria competizione? io NO; sto parlando del Microsoft Excel World Championship

Nato quasi per gioco nel 2020, questo campionato mondiale ha rapidamente conquistato un pubblico di appassionati, trasformando i "maghi" di Excel in eSportivi a tutti gli effetti.

Le regole sono semplici quanto spietate: ai concorrenti vengono presentati dei problemi complessi, che devono risolvere nel minor tempo possibile utilizzando le funzionalità di Excel. Non si tratta solo di eseguire calcoli, ma di trovare la soluzione più elegante ed efficiente, sfruttando al meglio le potenzialità del software.

Tra i super campioni c'è anche un italiano che si chiama Lorenzo Foti; nella foto in alto a destra

mondiali_ Excel_welovemercuri.jpg

ha perfino un sigla; se vi ho incuriosito [clicca qui]

PAZZESCO!

08.02.25

Cultura generale #498 - Il Passo di Dyatlov

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: conoscete il mistero del Passo di Dyatlov sui monti Urali in Russia? (io NO)

La storia del Passo di Dyatlov, un episodio tragico e avvolto nel mistero avvenuto sui monti Urali nel 1959, continua a ossessionare l'immaginario collettivo. Un gruppo di esperti sciatori, guidati da Igor Dyatlov, trovò una fine inspiegabile durante un'escursione. La tenda squarciata dall'interno, i corpi ritrovati sparsi nella neve, alcuni con ferite inspiegabili e altri con tracce di radiazioni: gli elementi di questa vicenda hanno alimentato per decenni teorie di ogni genere, dal paranormale all'intervento militare segreto.

Il Passo di Dyatlov_welovemercuri.jpg

Il fascino (e l'orrore) di questo mistero ha ispirato diverse opere di finzione. Tra queste, spicca il film "Il passo del diavolo" (Devil's Pass) e, per chi desidera approfondire la storia con un approccio più documentaristico, consiglio "Il mistero Dyatlov - Un caso ancora aperto", disponibile su Mediaset Infinity.

Il Passo di Dyatlov_welovemercuri_il_passo_del_diavolo.jpg

commenti da parte di chi conosce questo mistero?

Ringrazio il mio nuovo collega Giorgio G. per la segnalazione

07.02.25

The Menu (con Ralph Fiennes)

Cari amici

mi ero perso questo film del 2022 con protagonista il mitico Ralph Fiennes -uno dei miei attori preferiti- che vi consiglio.

"The Menu" è un thriller psicologico con un Ralph Fiennes semplicemente superbo nei panni dello chef Julian Slowik. I dialoghi sono taglienti e brillanti, e i piatti proposti sono vere opere d'arte, concettuali e ricchi di significato. Un film che mescola suspense, satira e arte culinaria in un mix "esplosivo".

the_menu_welovemercuri.jpg

Guarda il trailer [clicca qui] su YouTube

Ringrazio il mio nuovo collega Giorgio G. per la segnalazione

02.02.25

Regali da Nerd#150 - Lego Jesus Building Toy

Anche se non è un set LEGO ufficiale, un gioco di costruzioni a tema religioso può essere un regalo originale e stimolante in particolare per i bambini, avvicinandoli in modo divertente alla storia di Gesù....

jesus_lego_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per acquistare il prodotto su Amazon

L'uovo centenario - ricette impossibili #96

L'uovo centenario è una specialità gastronomica che arriva dalla Cina di epoca Ming. È frutto di una fermentazione (della durata di poco più di 3 mesi) in una soluzione a base di acqua, sale, carbone e ossido di calcio, che gli conferisce un colore nero trasparente e una consistenza gelatinosa. Non è decisamente un alimento che si mangia con gli occhi, ma i cinesi lo considerano una vera prelibatezza.

uovo_centenario_welovemercuri.jpg

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.cookist.it)

qualcuno lo ha mai assaggiato?