Amici
avevo letto vari articoli in merito alla presenza di questo prelibato crostaceo d’acqua dolce nelle acque superficiali in zona vercellese e novarese, ma francamente pensavo fosse una leggenda metropolitana [clicca qui] (fonte lastampa.it/ agosto 2015)...
Dopo la segnalazione dello stimato amico Massimo Fagnola, incuriosito ho attivato la "fitta" rete di contatti che gira intorno a questo blog... e guardate qui:

l'immagine si ingrandisce cliccandoci sopra
ragazzi è tutto vero! ho trovato prove documentate fotografiche circa la loro presenza almeno nei Comuni di Stroppiana e Rive Vercellese... pare quindi che i gamberi si stiano propagando e, non trovando nemici naturali, presto potrebbero infestare le nostre acque superficiali.
La foto riprende una magnata preparata dall'ottimo Massimo a cui purtroppo non ho potuto partecipare.
Il gambero è stato pescato in quel di Stroppiana (VC).
Ora...
si dovrà intervenire per difendere l'ecosistema in risaia???... Oppure il crostaceo d’acqua dolce rappresenta una NUOVA incredibile occasione per un business "gastronomico" nella depressa zona del vercellese contestualmente al riso????
e poi...
visto che vivono nelle acque superficiali non sarà pericolo mangiarli? Magari assorbono gli inquinanti... infatti in zona le tradizionali rane vercellesi sono ampiamente diminuite...
Signori sono basito!!! "Panissa e Gambero rosso vercellese???" ma!?
Ringrazio Massimo F. per la segnalazione