« Gennaio 2023 | Main | Marzo 2023 »

26.02.23

Oggetti misteriosi #369 - BOS (Blockoutspash)

Avete presente l'imbarazzo di dover fare la cacca fuori casa?
Il rumore molesto del momento in cui il misfatto tocca il pelo libero dell'acqua nel water con i conseguenti fastidiosi schizzi e soprattutto l'inevitabile brutto odore che viene lasciato nell'area dopo il nostro passaggio... Ecco.. se questi "problemi" vi attanagliano, sappiate che esiste una soluzione:

BOS.jpg

Si chiama "BOS - Blockoutspash": una bustina contenente un prodotto in polvere che, una volta versato nel water, crea una specie di airbag di schiuma capace di assorbire l'energia della caduta del misfatto e i brutti odori... direi che un video vale più di mille parole... Se vi ho incuriosito [clicca qui]

"Bos è l’alleato SILENZIOSO ma POTENTE che vorrai avere al tuo fianco quando ti ritrovi a dover andare in bagno"; unico problema, costa davvero tanto...

cosa dire?

Ringrazio l'amico Francesco P. per la segnalazione

18.02.23

Cultura generale #472 - Chi ha deciso il nome delle generazioni?

In generale, i nomi delle generazioni sono scelti in modo informale da media, commentatori e sociologi in base alle esperienze e alle tendenze culturali e sociali che caratterizzano i gruppo di persone nate in periodi specifici.

Ad esempio, i nomi delle generazioni più familiari come Baby Boomer, Generazione X, Millennials e Generazione Z sono stati coniati da diverse fonti. "Baby Boomer" è stato utilizzato per la prima volta in America negli anni '60 per descrivere la grande ondata di nascite che si è verificata dopo la fine della Seconda guerra mondiale. "Generazione X" è stata utilizzata per descrivere le persone nate tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '80. "Millennials" è stato utilizzato per descrivere le persone nate tra la fine degli anni '80 e la fine degli anni '90, mentre "Generazione Z" si riferisce alle persone nate dopo il 2000.

In generale, i nomi delle generazioni sono creati in base a eventi storici, sviluppi tecnologici, cambiamenti sociali e culturali, e altre influenze significative che caratterizzano la vita e le esperienze delle persone nate in un determinato periodo; per riuscire ad orientarsi ecco un'immagine di riferimento:

generazioni_welovemercuri.jpg

Generazione perduta (1883-1900) non riportata nell'immagine
Greatest Generation (1901-1927) non riportata nell'immagine
Generazione silenziosa (1928-1945)
Baby boomers o "Boomers" (1946-1964)
Generazione X (1965-1984)
Generazione Y o "Millennials" (1981-1994)
Generazione Z o "Centennials" o anche "Zoomers" (1995-2005)
Generazione Alpha o "Screenagers" (2006-oggi)

noto che ci sono diverse fonti che cambiano leggermente le date dei vari gruppi, ma più o meno questa può essere una divisione adeguata...

e voi che generazione siete?

parte dei testi di questo articolo sono stati prodotti dal software di intelligenza artificiale ChatGPT Jan 30 Version

05.02.23

Cultura generale #471 - per crearci una nuova abitudine ci vogliono mediamente 66 giorni?

Cari amici

.. continua sul mio blog la simpatica rubrica dedicata alle "perle di cultura" da spendere durante momenti goliardici con amici o al bar ... ecco la chicca: sapevate che esiste una ricerca che determina quanto tempo ci vuole mediamente per crearsi una nuova abitudine? io NO...

Philippa Lally è una ricercatrice e psicologa presso il dipartimento di psicologia dell'Università College di Londra. La sua ricerca denominata "How are habits formed: Modelling habit formation in the real world" si concentra sulla formazione delle abitudini e sul modo in cui le persone possono modificare il loro comportamento.

La Lally ha identificato nel suo studio che il tempo necessario perché un'azione diventi un'abitudine è mediamente 66 giorni. Tuttavia, è importante sottolineare che questo è solo una media e che il tempo necessario perché un'azione diventi un'abitudine può variare notevolmente da persona a persona e a seconda della complessità dell'azione.

66gays_philippa_Lally_welovemercuri.jpg

Queste scoperte sono importanti per la comprensione del processo di formazione delle abitudini e possono essere utilizzate per sviluppare tecniche efficaci per la modifica del comportamento.

in rete si trovano moltissimi articoli e video su questo interessantissimo argomento.

parte dei testi di questo articolo sono stati prodotti dal software di intelligenza artificiale ChatGPT Jan 30 Version

04.02.23

Lo strano caso di Bryan Johnson e il suo progetto di fermare l'invecchiamento

diventato ricco vendendo una delle sue società per 800 milioni di dollari all'età di 35 anni, Bryan Johnson, oggi 45enne si è messo in testa di realizzare l'unica cosa che non può comprare con i soldi, ovvero restare giovane!

il nostro eroe quindi ha trasformato il suo corpo in un laboratorio vivente, investendo oltre 2 milioni all'anno in quello che ha chiamato "Blueprint Project" per perseguire il suo obiettivo.

Attraverso una equipe medica dedicata (si parla di 30 medici) e varie costosissime attrezzature di sue proprietà, Bryan si controlla ogni sfumatura della sua vita attraverso rigidissimi protocolli; ad esempio: sveglia alle 5:30 del mattino, consuma tra le 112 e le 130 pillole di integratori alimentari, si allena per 67 minuti, mangia esattamente 1.977 calorie con una dieta vegana e va a dormire ogni sera alla stessa ora per mantenere 8,5 ore di sonno di media ... Guarda un suo video [clicca qui] su YouTube; eccolo:

Bryan Johnson_eterna_giovenezza_welovemercuri.jpg

ovviamente tutti i dati del suo progetto sono on line; se vi ho incuriosito [blueprint.bryanjohnson.co]

MA!?