« Oggetti misteriosi #384 - Volonaut Airbike, il mezzo volante che sfida ogni logica | Main | Regali da Nerd#151 - Acceleratore di ciclotrone ad anello elettromagnetico a 6 bobine »

La gastrofisica di Sensorium a Milano

Cari amici gourmet,
oggi vi parlo di un locale a Milano che va oltre il semplice concetto di ristorazione; qui si sguazza nel concetto di gastrofisica. Sì, avete letto bene. Non la gastroenterite dopo una cena pesante, ma quella branca della scienza che studia come il nostro cervello percepisce il cibo attraverso tutti i sensi, l'ambiente, le luci, i suoni, persino il peso delle posate. In pratica si parla di uno Chef con una formazione da neuroscienziato e con un budget da capogiro per l'arredamento.

Il locale in questione si chiama SENSORIUM (al civico 2 di via Crocefisso in centro a Milano) unico ristorante italiano diventato oggetto di uno studio pubblicato dall’International Journal of Gastronomy and Food Science.

Sensorium_gastrofisica_welovemercuri.jpg

Un piccolo esempio di gastrofisica che si può provare in questo ristorante/laboratorio di emozioni? Eccolo:

Serendipity, un dessert a base di riso e latte del percorso gastronomico denominato Ayahuasca che fa venire voglia di piangere alla maggior parte dei commensali. Il piatto combina elementi tattili, sonori e visivi, accompagnato da una colonna sonora ipnotica che include suoni evocativi come il rumore di una campanella scolastica e la voce di un’anziana, che potrebbe essere la nostra nonna. Risultato: un’analisi condotta su 500 persone ha rivelato che il 60% ha dichiarato di aver pianto o di aver sentito il desiderio di farlo.

Se vi ho incuriosito [clicca qui] per leggere l'articolo completo (fonte www.lastampa.it/)

NB qui si parla di prezzi a partire almeno 150 euro a persona... ma penso possa valerne la pena.

Ringrazio Marta D. per la segnalazione

Post a comment